A chi è rivolto
Il servizio è rivolto alle persone residenti nel Comune di Amorosi, con problemi di deambulazione e ai non vedenti, permettendo loro di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli al loro servizio, anche in zone vietate alla generalità dei veicoli.
Descrizione
Il contrassegno è un'autorizzazione speciale che, previo rilascio di idonea certificazione medica, viene concessa dal proprio Comune di residenza, che ne detiene la proprietà anche se affidato alla detenzione temporanea della persona fisica indicata. Nello specifico, si tratta di un atto amministrativo autorizzatorio, permanente o temporaneo. Se la disabilità è permanente, il contrassegno ha la durata di cinque anni. Quando i cinque anni sono scaduti, esso può essere rinnovato. Nel caso di invalidità temporanea del richiedente, può essere rilasciato anche a tempo determinato.
Come fare
Per usufruire del servizio è necessario accedere con la propria identità digitale. La richiesta può essere effettuata dal beneficiario o da un altro soggetto, purché in possesso di delega.
Cosa serve
Per accedere al servizio è necessario:
- la certificazione emessa dal medico legale della ASL o il verbale della Commissione medica dell' INPS, attestanti la condizione di disabilità e 3 fotografie recenti formato tessera, in caso di rilascio
- il certificato del medico curante che conferma il persistere delle condizioni di disabilità, il contrassegno originale scaduto e 3 fotografie recenti formato tessera, in caso di rinnovo
- il certificato medico attestante la disabilità, il contrassegno originale deteriorato e 3 fotografie recenti formato tessera, in caso di duplicato per deterioramento
- il certificato medico attestante la disabilità, la denuncia di smarrimento per duplicazione del contrassegno e 3 fotografie recenti formato tessera, in caso di duplicato per smarrimento
Cosa si ottiene
La richiesta consente di ottenere il contrassegno disabili, denominato C.U.D.E, che va esposto in originale sulla parte anteriore del veicolo e che permette di beneficiare delle agevolazioni di parcheggio (e in alcuni casi sulla viabilità stradale, secondo quanto indicato nella segnaletica stradale). Il contrassegno è valido in tutti i Paesi dell'Unione Europea, è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo ed è utilizzabile esclusivamente dal beneficiario o in sua presenza.
Tempi e scadenze
Si informa che la pratica sarà evasa in un tempo massimo di 30 giorni dalla ricezione della stessa
Tempi lavorazione e comunicazione esito
Tempi massimi per la lavorazione della pratica e la comunicazione dell'esito al cittadino
Quanto costa
Il servizio non prevede costi.
Accedi al servizio
Il servizio consente al veicolo della persona con disabilità di circolare e sostare nelle zone a traffico limitato (ZTL) e nelle aree pedonali urbane (APU), quando è autorizzato l'accesso.
Uffici che erogano il servizio